Consiglio direttivo
Annarita BALLINI – La Presidente
Sono nata e vivo a Forlì dove, nel 2007, divento mamma di Enea e, dopo due anni, della mia secondogenita. Appena saputo della malattia di mio figlio decido di lasciare il lavoro che svolgevo con amore e passione (attrice e insegnante di recitazione) per dedicarmi completamente alla cura e alla crescita della mia famiglia.
Ho in tal modo la possibilità di far sperimentare a Enea molteplici attività e stimoli per aumentare e potenziare le sue competenze. Il mio essere stata nel movimento scout per tanti anni (21!) mi ha certamente insegnato ad affrontare la vita con coraggio e voglia di aprirmi al mondo: è così che, a fianco di mio marito Marco e dell’amico di sempre Pierpaolo, decido di tuffarmi nel progetto “associazione”. È un modo forte di combattere la malattia: non accetto di chiudermi e concentrarmi solo sulla mia piccola realtà domestica, desidero costruire una rete che si allarghi a chiunque ne abbia bisogno o anche abbia solo voglia di mettersi in gioco per gli altri. Voglio iniziare un cammino che possa diventare lungo, pieno di persone che vivono insieme la strada. Pronti … si parte!
Marco MARTINI – Vicepresidente
Sono nato a rimini nel 1971, sono laureato in economia e commercio e sono un produttore di vini.
Dal 2005 sono sposato con Annarita e nel 2007 è nato Enea, affetto da polimicrogiria, e Nel 2009 è nata Nina, che invece è assolutamente sana.
La condizione di disabilità influenza pesantemente la vita di una famiglia e delle persone che vivono vicine ad una situazione di difficoltà. Mia moglie ed io abbiamo pensato che sarebbe stato importante affrontare questa condizione in modo proattivo e per questo motivo abbiamo costituito insieme al carissimo amico Pierpaolo l’associazione onlus enea.
Essere utili a finanziare la ricerca relativa alla malattia di cui è affetto Enea, mi fa pensare di poter aiutare chi nascerà nel prossimo futuro. Vorrei trovare un mio senso al perchè di questa situazione, al perchè Enea non è come gli altri bambini. Aiutare i bambini affetti da malformazioni neurologiche vuol dire farli nascere una seconda volta, attraverso l’affetto che possiamo dare loro.
Pierpaolo SEDIOLI – Segretario
Sono nato nel 1972, sono laureato in Economia e Commercio e, dopo anni passati in giro per l’Italia a lavorare per una società di revisione contabile di livello nazionale, dal 2008 ne ho costituita, assieme ad alcuni colleghi, una più piccola a Forlì, dove vivo. Dal 2005 sono Revisore Legale dei Conti, e, parallelamente all’attività aziendale, svolto l’attività libero professionale come sindaco di Società ed Enti cooperativi. Il mio territorio mi ha dato fin da giovanissimo la possibilità di aggregarmi a tante realtà associative, sia nell’ambito della musica e del teatro, le mie passioni, sia del volontariato. Ho partecipato attivamente, negli anni dell’Università, alle attività della scuola di italiano per stranieri dell’Associazione Koinè – Cittadini del Mondo di Forlì, sono stato consigliere dell’Avis Comunale di Forlì, e negli anni più recenti, revisore dell’Anffas di Forlì. Attualmente sono consigliere dell’Istituto musicale Masini di Forlì e dell���Associazione Culturale – Gruppo Teatrale Qaos di Forlì. Ho conosciuto Anna Rita da giovanissimo, e poco dopo Marco. E conosco la determinazione che mettono in tutte le cose che fanno. E la sfida eroica dell’Associazione Enea mi è subito piaciuta. Perché ci sono loro.